3 C
Progetto Cinema
Il Fondo riguardante il Cinema e il Territorio
In particolare, si intende:
-
Introdurre gli studenti alla storia del cinema con particolare attenzione alla storia del cinema del nostro territorio
3aC
Catalogazione manifesti
Astolfi Kevin
Bergamini Riccardo
Berto Enrico
Boci Juljan
Bonafe' Marco
Braga Ashenafi
Cattozzo Anna
Colla Francesco
Dalla Costa Pietro
Ferrati Lorenzo
Ferro Alessandro
Finotti Giulia
Franzoso Asia
Marangon Anna
Milani Gaia
Pregnolato Valentina
Rossin Giulia
Veronese Alex
3 D
Progetto Precinema
La Lanterna magica come strumento scientifico
Obiettivi:
-
Introdurre gli studenti alla storia del Precinema con particolare attenzione alla storia della lanterna magica come strumento scientifico;
4. CREARE
Creazione del sito internet del progetto
Si è proposto un percorso per l’ampliamento del sito del Liceo G. Galilei creando una nuova sezione dedicata al progetto cinema.
In particolare, attraverso la realizzazione del sito sarà pubblicata una prima selezione di vetri per lanterna magica organizzati per ambito tematico e consultabili attraverso molteplici chiavi di accesso.
In particolare si è inteso:
• Sviluppare le conoscenze e le abilità nell’ambito della comunicazione, dell’organizzazione e della tecnologia informatica;
• Promuovere le competenze trasversali, tra le quali il team-working;
• Incentivare l’autonomia e la responsabilità individuale e come gruppo;
• Valorizzare l’espressione dei propri talenti.
3aD
Catalogazione vetri per lanterna
Crepaldi Marco
Gennari Massimo
Greguoldo Alice
Mottaran Marco
Rossi Fabio
Sinaglia Nicola
Vendemmiati Marco
Zanettin Davide
Digitalizzazione
Beltrami Priscilla
Rossi Alessandro
Coordinamento
Boccato Davide
Supervisione e revisione del catalogo (dei vetri)
Ferro Angela
Pennini Mirko
Realizzazione sito web e grafica (smanto.wixsite.com/archiviocinemadria)
Conventi Sara
Mantovani Sofia
Montaggio video e animazione
Hysenaj Alex
Voce Narrante Video
Davide Zanettin
Sede del Progetto
Aula Multimediale,Villa Adria, Liceo scientifico G. Galilei Viale U. Maddalena, 6 - 45011 Adria (RO)
1. SVELARE
-
Proporre un approccio storico alla tematica affrontata;
-
Favorire una visione interdisciplinare degli argomenti trattati;
-
Sviluppare le conoscenze e le abilità nell’ambito della valorizzazione dell’Archivio L’Immagine in movimento visto come patrimonio storico-scientifico;
-
Implementare le abilità di organizzazione e riorganizzazione;
-
Promuovere le competenze trasversali, tra le quali il team-working;
-
Incentivare l’autonomia e la responsabilità individuale e come gruppo;
-
Valorizzare l’espressione dei propri talenti.
2. CATALOGARE e DIGITALIZZARE
Catalogazione e digitalizzazione del materiale in modo che diventi Patrimonio Didattico
-
Controllo, recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale relativo al fondo locale del cinema dell'Archivio corredato da eventuale documentazione fotografica e video di tale materiale.
-
Gli studenti saranno affiancati per il periodo richiesto dalla responsabile della raccolta nonché esperta di ricerca nelle attività di catalogazione, organizzazione dell’archivio e inserimento dati nel database. Gli studenti avranno così la possibilità di avvicinarsi non solo al mondo del Precinema e della storia del cinema del territorio, ma anche alla gestione museale.
-
Sviluppare le conoscenze nell’ambito della gestione di un database con l’obiettivo della valorizzazione del patrimonio storico-cinematografico dell'Archivio
In particolare, si intende:
• Utilizzare la documentazione interna e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie per la catalogazione.
• Documentare le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate.
• Utilizzare una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto (reportistica scritta e orale).
• Collaborare con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi delle mansioni assegnate.
• Imparare a programmare e pianificare le attività
• Utilizzare strumenti informatici a seconda delle mansioni assegnate (Word, Excel, PowerPoint, File Maker…).
3. PRODURRE
Produzione video per il Patrimonio Didattico
Creazione video per il Patrimonio Didattico relativo al progetto, mediante la comprensione, l’allestimento, la ripresa e il montaggio video di dette esperienze.
In particolare, si intende:
• Documentare le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate.
• Utilizzare una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto (reportistica scritta e orale).
• Collaborare con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi delle mansioni assegnate.
• Imparare a programmare e pianificare le attività.
• Utilizzare strumenti informatici a seconda delle mansioni assegnate (Word, Excel, PowerPoint, Movie Maker…).
I percorsi possono essere articolati in quattro fasi:
-
Una prima fase formata da tre mattine (dalle 8 alle 10 o dalle 12 alle 13) da svolgere presso il Liceo per formare gli studenti sulla metodologia di lavoro (studio e analisi di alcuni materiali scelti nei rispettivi fondi dell’Archivio, catalogazione tramite database, metodi di comunicazione scientifica).
-
Una seconda fase dedicata alla preparazione-realizzazione di un evento pubblico per illustrare i progetti, soffermandosi sull’aspetto scientifico dell’attività che si realizzerà. (Evento inserito nella Notte del Galilei)
-
Una terza fase di lavoro da svolgere presso l’istituto durante l’anno scolastico, nella quale gli studenti conosceranno i materiali veri e propri, inizieranno la catalogazione, redigeranno le schede dei materiali, progetteranno delle iniziative future di valorizzazione del patrimonio (visite guidate, redazione di un catalogo cartaceo e/o digitale, creazione di un sito dedicato,…). In questa e in tutte le altre fasi gli studenti saranno seguiti dalla Dott.ssa Nonnato Silvia e dai tutor scolastici: Prof. Vittorio Sacchiero (3aC). Prof. Belluco Giacomo, Prof. Passarella Guglielmo, Prof. Tomasi Paolo, Prof.ssa Isabella Rita Aino (3aD)
4 Visita al Museo Nazionale del Cinema di Torino
(La visita attiva al museo integra i progetti).
Trattandosi di percorsi multidiscilplinari, si richiedono abilità diverse
Esempi di alcuni profili richiesti:-tecnico scientifico (per la descrizione dei materiali dal punto di vista catalografico) -editor testi (impaginazione del catalogo informatico) -fotografo (per la fotografia o scansione dei materiali) -tecnico informatico (per la creazione del data-base)
I progetti sono da considerarsi modulari dunque possono essere composti da uno o più moduli, anche in relazione alla complessità del materiale da recuperare e catalogare e alle difficoltà che si possono incontrare per la documentazione digitale o fotografica e video di detto materiale.
Ogni progetto può arrivare ad un suo completamento in 2 settimane, in orario mattutino 08:00 - 13:00 (lunedi/venerdì).
Gruppi di Lavoro
Tutor: Dott.ssa Silvia Nonnato,
email: silvianonnato@hotmail.com,
tel. 333 9384433
